ENOLIEXPO – 21, 22 e 23 febbraio 2019
6 Luglio 2018
ENOLIEXPO 2019 – Programma Convegni Istituzionali
15 Novembre 2018

ENOLIEXPO 2019 – Convegni: Relatori di altissimo profilo

Un ricco programma di appuntamenti
per favorire formazione e conoscenze

Il comitato scientifico di EnoliExpo ha definito i temi da analizzare
per vigneti e oliveti, cantine e frantoi, competitività e mercati.

Sono relatori di altissimo profilo quelli che il comitato scientifico di EnoliExpo sta selezionando per l’attività convegnistica e formativa all’interno della manifestazione di Bari.
Obiettivo – in entrambi i settori dell’olivicoltura e della vitivinicoltura – è quello di prendere in esame lo stato dell’arte nelle attività agronomiche e di trasformazione e provare a definire, alla luce delle ultime innovazioni, gli scenari futuri per la migliore gestione dell’oliveto e del vigneto, nonché per una più efficace azione in frantoio o in cantina. Contestualmente saranno analizzate le possibili strategie per favorire competitività e individuare nuovi mercati.

Interverranno tra gli altri, per l’olivicoltura:

il Dott. Giovanni Melcarne
Agronomo, imprenditore, presidente Consorzio Olio Dop Terra d’Otranto
il Prof. Salvatore Camposeo
Ricercatore Arboricoltura generale e Coltivazioni arboree all’Università di Bari
il Prof. Maurizio Servili
Docente Dipartimento di Scienze agrarie Alimentari ed Ambientali dell’Università di Perugia
il Prof. Giovanni Lerker
Professore Incaricato presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari dell’Università di
Bologna
l’on. Giuseppe L’Abbate
firmatario con l’on. Colomba Mongiello della mozione che ha dato il via al Piano Olivicolo Nazionale
il Dott. Felice Assenza della Direzione Generale delle politiche internazionali dell’Ue presso il
Ministero delle Politiche Agricole
il Dott. Marcello Scoccia, Consulente oleario
la Dott.ssa Tiziana Sarnari, Analista Mercati Ismea

Tra gli altri, per la vitivinicoltura:

il Prof. Vittorino Noviello, Presidente della Commissione I “Viticoltura” dell’Organizzazione
internazionale della vigna e del vino (Oiv), Professore ordinario Arboricoltura e Coltivazioni arboree
all’Università di Torino.
Il Dott. Eugenio Sartori, Direttore generale Vivai Rauscedo
il Dott. Federico Castellucci, già direttore generale dell’Organizzazione internazionale della
vigna e del vino, oggi presidente della Federazione nazionale vitivinicola di Confagricoltura
il Dott. Michele Zanardo, nuovo presidente comitato nazionale vini Doc e Igp
il Dott. Leonardo Palumbo Consigliere Nazionale Assoenologi, Delegato Italia UIOE Union
Internationale des Oenologues
il Dott. Fabio Del Bravo, Direttore Servizi per lo Sviluppo Rurale Ismea.