PROGRAMMA
CONVEGNI
— Il programma dei convegni in programma per l’edizione 2024 sarà online prossimamente. —
Di seguito, l’elenco degli incontri che si sono tenuti in occasione dell’edizione 2022.
Giovedì 10 Marzo 2022
Il piano straordinario per la rigenerazione olivicola e le altre misure per l’olivicoltura della Puglia
Giovedì 10 marzo 2022 – ore 10.00
SALA SAN NICOLA
Relatori
Donato Boscia, Responsabile sede Bari Cnr-Ipsp
Franco Nigro, Docente di Patologia Vegetale all’Università di Bari
Giampaolo Sodano, Presidente Associazione Mastri Oleari
Donato Pentassuglia, Assessore Agricoltura Regione Puglia
Giuseppe L’Abbate, Parlamentare
(con interventi delle rappresentanze della filiera)
Modera Sergio Rizzo, Direttore Puglia Verde
Nuova Pac, Pnrr, Transizione 4.0: sostegni, contributi e benefici fiscali per produttori olivicoli e vitivinicoli
Giovedì 10 marzo 2022 – ore 15.30
SALA SAN NICOLA
Relatori
Biagio Bianchi e Pasquale Catalano, Docenti di Meccanica Agraria Università di Bari e Università del Molise
Maurice Sabatino e Matteo Germano, Direzione Agribusiness Intesa Sanpaolo
Ermanno Comegna, Economista Agrario
Alberto Miotti, Polo Tecnologico Alto Adriatico
Roberto Fuzio, Consorzio Artemide
Modera Sergio Rizzo, Direttore Puglia Verde
(in collaborazione con FederUnacoma)
Opticept – Tecnologia PEF per i frantoi: “più olio, miglior qualità”.
Giovedì 10 marzo 2022 – ore 16.30
SALA SAN MICHELE
Relatori
Johan Mollerstrom
Pierluigi Decio
Vassilis Smoilis
(a cura di Opticept Technologies AB)
Venerdi 11 Marzo 2022
Un giro di vite. Il cambiamento come opportunità: ripensare la gestione del vigneto per preservare la qualità delle uve in un clima che cambia
Venerdì 11 marzo 2022 – Ore 9.45
SALA SAN MICHELE
Relatori
Valeria Fasoli, Presidente Ass. Donne della Vite
Introduzione e saluto
Vittorino Novello, Università degli Studi di Torino
“Adattamenti delle tecniche colturali per mitigare gli effetti del cambiamento climatico in viticoltura”
Aaron Fait, Ben Gurion University del Negev (Israele) “Cambiamenti climatici e viticoltura eroica, Italia chiama Israele: la “lezione” dal deserto israeliano del Negev”
Antonio Carlomagno, Agriproject Group
(Rutigliano, Ba)
“Il Climate Change e l’approccio agronomico di campo nella gestione del vigneto in ambienti del Sud”
Gianmarco Navarini, Università Bicocca di Milano
“I mutamenti nel clima sociale e culturale e la percezione della qualità del vino” Domande e discussione
Modera, Costanza Fregoni
(a cura delle Donne della Vite)
Olio, la nuova frontiera del turismo
Le scelte migliori per preservare e valorizzare il territorio olivicolo italiano
Venerdì 11 marzo 2022 – ore 9.45
SALA SAN NICOLA
Relatori
Savino Muraglia, Presidente Coldiretti Puglia
Roberta Garibaldi, Amministratore delegato Enit
Fra Diego Dalla Gassa, Rettore del romitaggio del Getsemani
Dario Stefano, Senatore
Salvatore Infantino, Dirigente Osservatorio Fitosanitario Regione Puglia
Michele Sonnessa, Presidente Associazione Città dell’olio
Giovanni Melcarne, Presidente Dop Terra d’Otranto
Donato Boscia, Dirigente Isps-Cnr
Conclusioni
David Granieri, Presidente Unaprol
Modera Alberto Grimelli, Direttore teatronaturale.it
(a cura di Unaprol e Coldiretti Puglia)
Schemi ambientali, sostenibilità, crediti di carbonio, quali opportunità per la filiera oleicola-olearia?
Venerdì 11 marzo 2022 – ore 11.30
SALA SAN MICHELE
Partecipano
Anastasios Gargalakos, Fondatore gruppo Neuropublic (Grecia)
Gennaro Sicolo, Presidente Italia Olivicola
Relatori
Giuseppe Celano, Docente Università di Salerno – “Valutazione della sostenibilità dell’olivicoltura: aspetti ambientali ed economici per l’impresa olivicola-olearia”
Filippo Zanella, Esperto di Tecnologia e Strategia ambientale – “Il Biochar: soluzione integrata di bioeconomia circolare per valorizzare le biomasse”
Saverio Maluccio, Centro di Ricerche Politiche e Bioeconomia CREA – “Il mercato volontario dei crediti di carbonio, prospettive future e opportunità per il settore agroforestale”
Pasquale De Francesco – Economista – Presidente L’Officina GBS “La carbon neutrality: prospettive di mercato nel nuovo scenario regolatorio”
Introduce e coordina Giuliano Martino
(a cura di Italia Olivicola)
L’innovazione e la ricerca tecnologica per la sostenibilità della filiera olivicola olearia
Venerdì 11 marzo 2022 – ore 11.30
SALA SAN NICOLA
Relatori
Riccardo Gucci, Presidente Accademia Nazionale Olivo e Olio
Alessandro Leone, Dip.Scienze Agrarie, Università di Bari
Maurizio Servili, Dip. Scienze Agrarie, Università di Perugia
Modera Alberto Grimelli, Direttore teatronaturale.it
Progetto di sostenibilità della filiera olivicola promossa dai frantoi Aifo
Venerdì 11 marzo 2022 – ore 14.00
SALA SAN NICOLA
Relatori
Elia Pellegrino, Presidente Aifo
Vincenzo Verdoliva, Consulente Aziendale l’Officina GBS
Manlio Cassandro, Tecnico Aifo
Alberto Grimelli, Direttore TeatroNaturale
Modera Alberto Grimelli, Direttore teatronaturale.it
Approcci scientifici ed innovativi alla produzione e alla commercializzazione dei vini rosati
Venerdì 11 marzo 2022 – ore 15.00
SALA SAN MICHELE
Relatori
Davide Camoni, Enoconsulting
Andrea Carpani, Vendi+Vino
Modera Francesco Invernizzi, Vinidea
“Il mercato dei vini rosati: prospettive e scenari futuri” (Andrea Carpani)
“Approcci scientifici ed enologici allo studio dei vini rosati” (Davide Camoni)
Intervallo/sanificazione
“Profilazione sensoriale dei vini rosati – aspetti tecnici ed esempi pratici sui principali rosati italiani” (Davide Camoni)
“Come far crescere il Brand dei vini rosati italiani sulla base delle differenze organolettiche e sensoriali” (Andrea Carpani)
Nuove cultivar per il futuro dell’olivicoltura italiana
(Presenta Istituto Olea Optima)
Venerdì 11 marzo 2022 – ore 16.00
SALA SAN NICOLA
Relatori
Davide Neri, Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e ambientali dell’Università Politecnica delle Marche
Enrico Maria Lodolini, Ricercatore presso il Crea, Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura di Roma
Bartolomeo Buccelletti, Buccelletti Vivai
Michele Buccelletti, Buccelletti Vivai
Antonello Ciurnelli, Vivaio Elaia.
Costantino Mario Pacilli, Buccelletti Vivai
Sabato 12 Marzo 2022
Innovazione e tradizione in viticoltura: vitigni resistenti e portinnesti che danno resistenza
Sabato 12 marzo 2022 – ore 9.30
SALA SAN MICHELE
Relatori
Riccardo Cotarella, Presidente nazionale Assoenologi
Attilio Scienza, Docente di Viticoltura all’Università di Milano
Riccardo Velasco, Direttore del Centro di Ricerca in Viticoltura e Enologia del Crea
Donato Pentassuglia, Assessore agricoltura Regione Puglia
Modera Massimo Tripaldi, Presidente Assoenologi Puglia, Basilicata e Calabria
(a cura di Assoenologi)
Nuova Olivicoltura: digitale,
di precisione, con varietà brevettate
Sabato 12 marzo 2022 – ore 09.30
SALA SAN NICOLA
Relatori
Gaetano Alessandro Vivaldi, Professore Associato di Arboricoltura Generale e di Sistemi colturali arborei presso l’Università Aldo Moro di Bari
Simone Pascuzzi, Professore Associato di Meccanica Agraria presso l’Università Aldo Moro di Bari
Salvatore Camposeo, Professore Associato di Arboricoltura Generale e Coltivazioni Arboree presso l’Università Aldo Moro di Bari
Il bilancio idrico del vigneto: strumenti innovativi per sapere quando e quanto irrigare
Sabato 12 marzo 2022 – ore 14.45
SALA SAN MICHELE
Relatori
Teodosio D’Apolito
Nicola Serioli
Giuseppe Rossetti
(a cura di Vinifare Wine Consulting)
Innovazioni colturali, strutturali e varietali del vigneto per uva da tavola
Sabato 12 marzo 2022 – ore 16.00
SALA SAN MICHELE
Relatori
Mario Colapietra, Docente di viticoltura presso l’Università degli Studi di Teramo e ricercatore in viticoltura del Consiglio per la Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura
Gianfranco Susca, Ispettore Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Donato Fanelli, Consigliere Commissione Italiana Uva da Tavola
(a cura di Berardi srl)