AD ENOLIEXPO 2024 GIORGIO PANNELLI E LA SCUOLA POTATURE OLIVO

Si vanno definendo i temi che saranno al centro dei convegni tecnico-scientifici di Enoliexpo.

A partire dalla giornata inaugurale, Giovedì 7 Marzo 2024: organizzato dalla Scuola Potatura Olivo Giorgio Pannelli – Impresa Sociale si terrà l’incontro dal titolo Nel metodo scientifico-pratico la salvezza per l’Olivicoltura nazionale

Parteciperanno:

Giorgio Pannelli, punto di riferimento nazionale del settore olivicolo e della potatura in particolare,

Antonino Filippo Lonobile, il vicepresidente della scuola

Raffaele Antonello, il formatore

Presto il programma covegni – tutti ad ingresso gratuito – completo
Non perdere l’appuntamento con Enoliexpo!
Scarica il tuo biglietto gratuito

ENOLIEXPO INFORMA

Con l’inizio delle potature, stanno emergendo sui tralci le conseguenze di lungo corso della peronospora, con effetti ben visibili a diversi mesi dalla propagazione del fungo. Lo evidenzia Cia Puglia secondo la quale, dopo il dimezzamento della produzione nel 2023, c’è un rischio della contrazione della produzione anche per il nuovo anno. Una tematica, questa, che sarà affrontata nel corso degli incontri tecnici promossi ad Enoliexpo di Bari dove, tra l’altro, sotto il profilo degli espositori, saranno presentate le nuove soluzioni fungicide.

Dopo Enoliexpo, la Puglia ospiterà dal 13 al 15 giugno 2024 il G7 sotto la presidenza italiana. Per tal appuntamento il logo prescelto è un olivo antico, stilizzato che collega il mare con la terra: la tradizione delle nostre radici con il futuro, e che, ramificandosi, unisce in modo dinamico e costruttivo il rapporto fra il Sud e il Nord e la cooperazione tra le Nazioni. Valori, quelli delle relazioni e delle condivisioni di obiettivi, che caratterizzano anche la fiera Enoliexpo che proprio sull’olivo (e sulla vite) poggia la propria ragion d’essere.

La 14^ edizione dell’annuario statistico del Corriere Vinicolo ci dice che l’Italia resta il quarto Paese al mondo per ettari di vigneti (677.964) dietro a Spagna (937.782), Francia (771.329) e Cina (728.023). Italia e Francia si contendono il primato nella produzione dei vini. Sul fronte dell’export Stati Uniti, Gran Bretagna, Germania e Paesi Bassi si confermano i mercati di riferimento. Su come vanno produzione e mercati ce ne sarà da parlare ad Enoliexpo.

Articoli
recenti

Le iscrizioni per partecipare ad Enoliexpo 2026 sono ufficialmente aperte!

Cogli l’opportunità di essere parte dell’unica fiera – internazionale – in Italia dedicata a olivicoltura, produzione olearia, viticoltura ed enologia…

EnoliExpo, tre giorni da incorniciare: oltre 10 mila presenze

Con oltre 10 mila presenze e una ricchissima partecipazione ai convegni tecnici si è conclusa la 6^ edizione dell’EnoliExo di Bari.

BEERTECH, Tecnologie per la Produzione di Birra Artigianale, è il nuovo settore all’interno della fiera Enoliexpo.

La costante crescita del numero di microbirrifici in Italia induce a credere che questo comparto produttivo si sia oramai evoluto al punto da radicarsi con solide radici in tutto il territorio italiano.