Le registrazioni sono ora aperte !
OTTIENI IL TUO BIGLIETTO GRATUITO
Registrati subito completando i tuoi dati e in pochi clic ottieni il biglietto di ingresso per ENOLIEXPO 2024
Lo stesso ticket consente l’accesso all’area espositiva e la partecipazione a convegni e incontri in programma.
ENOLIEXPO INFORMA
Alla prima riunione dell’Intergruppo parlamentare per le Strategie di sviluppo e valorizzazione del settore olivicolo, il sottosegretario all’Agricoltura Patrizio La Pietra ha annunciato la volontà di realizzare un Piano Olivicolo Nazionale per ampliare la produzione italiana, ponendo poi altri due obiettivi a breve termine: riorgannizare le Dop e creare una interprofessionale unica in grado di dare impulso al settore, auspicando la fattiva collaborazione di tutti i protagonisti del comparto.
Zefferino Monini, presidente del Consorzio di Garanzia dell’Olio Extravergine di Qualità, invita il settore a smarcare gli Evo italiani di alta qualità dalla competizione di prezzo. Molteplici i vantaggi che l’Italia potrebbe trarre se lanciasse prima degli altri un nuovo concept di extra vergine di alto profilo nutrizionale e sensoriale, con nuove regole di produzione, distribuzione e conservazione. “Chiunque in Europa volesse produrre un olio così, dovrebbe affrontare gli stessi costi e questo ci permetterebbe di competere ad armi pari”, ha detto.
Nel rapporto Ismea-Qualivita sulla Dop Economy, il vino traina l’agroalimentare a denominazione di origine con un valore di 11 miliardi sui 20 complessivi. Registrata una crescita per l’imbottigliamento (+5% a 11 miliardi di euro) e per lo sfuso (+13% a 4 miliardi di euro) di DOP e IGP. Risultati frutto dell’impegno quotidiano di 109.823 operatori che danno lavoro a oltre 340 mila persone, grazie anche al coordinamento di 128 Consorzi di tutela autorizzati dal Masaf e seguiti dall’attività di 12 Organismi di controllo.
Per le prossime feste salteranno nel mondo circa 333 milioni di tappi tricolori, con oltre 95 milioni di bottiglie consumate solo nel Belpaese. Alle celebrazioni di Natale e Capodanno si aggiungeranno poi circa 6 milioni di bottiglie straniere. E’ l’analisi di fine anno sui consumi a cura dell’Osservatorio dell’Unione Italiana Vini ed Ismea che evidenzia come durante le feste i consumatori di tutto il mondo non saranno disposti a rinunciare alle bollocine tricolori. Le stime conclusive del 2023 confermano una sostanziale tenuta dei consumi di bollicine made in Italy, a quota 936 milioni di bottiglie.
Le iscrizioni per partecipare ad Enoliexpo 2026 sono ufficialmente aperte!
/in FIRST-HOME, FIRST-PAG-NEW, NEWS, PAGINA-NEWSCogli l’opportunità di essere parte dell’unica fiera – internazionale – in Italia dedicata a olivicoltura, produzione olearia, viticoltura ed enologia…
EnoliExpo, tre giorni da incorniciare: oltre 10 mila presenze
/in COMUNICATI STAMPA, FIRST-PAG-NEWCon oltre 10 mila presenze e una ricchissima partecipazione ai convegni tecnici si è conclusa la 6^ edizione dell’EnoliExo di Bari.
BEERTECH, Tecnologie per la Produzione di Birra Artigianale, è il nuovo settore all’interno della fiera Enoliexpo.
/in COMUNICATI STAMPA, FIRST-PAG-NEW, PAGINA-NEWSLa costante crescita del numero di microbirrifici in Italia induce a credere che questo comparto produttivo si sia oramai evoluto al punto da radicarsi con solide radici in tutto il territorio italiano.