ENOLIEXPO: INGRESSO GRATUITO PER LA PRIMA EDIZIONE INTERNAZIONALE!
Ingresso gratuito alla nuova edizione di Enoliexpo!
Una decisione presa per incentivare ulteriormente la partecipazione a questa rassegna unica in Italia per la filiera olivicola-olearia e la principale del Centro-Sud Italia per quella viticola-enologica, con ulteriore appendice del settore birra.
Numerosissimi gli espositori già iscritti, che proporranno le ultime novità in fatto di materiali, attrezzature, prodotti e servizi per le attività agronomiche e dei processi di trasformazione e commercializzazione.
ENOLIEXPO INFORMA
Campagna olearia in pieno svolgimento nel sud Italia, naturale serbatoio produttivo nazionale. Le stime di Assitol, l’associazione dell’industria olearia, parlano di 289 mila tonnellate di produzione attesa quest’anno, un 20% in più rispetto al 2022, anche se inferiori rispetto alle 350 mila tonnellate delle campagne olearie migliori.
Bene il Sud, in particolare Puglia, Sicilia e Calabria, decisamente negativo l’andamento al Centro-Nord, colpito da negativi fenomeni metereologici, con campagna praticamente conclusa.
Mercati esteri: la Spagna primo produttore mondiale, anche quest’anno sconterà il peso della siccità con una produzione attesa in 765 mila tonnellate; male anche Grecia (260 mila tonnellate), mentre sono in crescita Tunisia (200 mila) e Portogallo (150 mila).
Bicchiere mezzo vuoto: il nostro Paese, con una vendemmia che ha portato ad una produzione di 43 milioni di ettolitri (-12%) lascia dopo 9 anni il primato alla Francia (45,8 mln/hl) mentre al terzo posto si conferma la Spagna (30,7 mln/hl), che tuttavia registra una vendemmia tra le peggiori dagli anni Duemila.
Bene gli Stati Uniti; in sofferenza i grandi produttori del Sud dell’equatore: Cile, Australia, Sud Africa e Argentina, tutti ampiamente al di sotto delle medie produttive degli ultimi 5 anni.
Bicchiere mezzo pieno: in un contesto in cui gelate, piogge alluvionali e siccità hanno impattato in modo determinante sul vigneto mondiale, se si considera il generale calo dei consumi e il contemporaneo incremento delle giacenze, a partire dall’Italia, una produzione inferiore al passato come quella di questo 2023, potrebbe restituire equilibrio a tutto il sistema vitivinicolo.
E’ stato pubblicato sul sito di ISMEA l’avviso apertura dello sportello per la presentazione delle domande per il Fondo per l’Innovazione in agricoltura ISMEA – 75 milioni ( di cui 10 destinati alle aziende che ricadono nelle zone alluvionate del maggio scorso).
Dalle h 12.00 del giorno 27 novembre 2023 sarà possibile inviare domanda per l’accesso ai contributi. Lo sportello rimarrà aperto fino le h 18.00 del giorno stesso e riaprirà nei giorni feriali successivi dalle h 9.00 alle h 18.00. Le domande saranno poi esaminate secondo l’ordine cronologico di presentazione.
Il fondo prevede: erogazione di contributi a fondo perduto per l’acquisto di macchine e attrezzature innovative per l’agricoltura e la pesca.
Dedicato a: imprese agricole e imprese agromeccaniche che effettuano investimenti per un importo compreso tra 70.000 e 500.000 euro.
Le iscrizioni per partecipare ad Enoliexpo 2026 sono ufficialmente aperte!
/in FIRST-HOME, FIRST-PAG-NEW, NEWS, PAGINA-NEWSCogli l’opportunità di essere parte dell’unica fiera – internazionale – in Italia dedicata a olivicoltura, produzione olearia, viticoltura ed enologia…
EnoliExpo, tre giorni da incorniciare: oltre 10 mila presenze
/in COMUNICATI STAMPA, FIRST-PAG-NEWCon oltre 10 mila presenze e una ricchissima partecipazione ai convegni tecnici si è conclusa la 6^ edizione dell’EnoliExo di Bari.
BEERTECH, Tecnologie per la Produzione di Birra Artigianale, è il nuovo settore all’interno della fiera Enoliexpo.
/in COMUNICATI STAMPA, FIRST-PAG-NEW, PAGINA-NEWSLa costante crescita del numero di microbirrifici in Italia induce a credere che questo comparto produttivo si sia oramai evoluto al punto da radicarsi con solide radici in tutto il territorio italiano.